loader image

Pinsa con verdure: 5 abbinamenti gustosi e leggeri da realizzare in pochi minuti

Trovare una ricetta che sia gustosa, leggera e allo stesso tempo veloce da preparare non è sempre facile. Eppure, è proprio quello che tanti desiderano: piatti che richiedono poco tempo, perfetti per mantenersi in forma senza rinunciare al piacere della buona tavola.

Con l’estate alle porte e le giornate sempre più frenetiche, la soluzione migliore è puntare su ingredienti freschi e leggeri, senza sacrificare il gusto. E cosa c’è di meglio delle verdure per coniugare benessere e sapore? 

In questo articolo vi mostriamo come abbinarle alla pinsa, trasformandola in un piatto equilibrato, saporito e perfetto per chi vuole mangiare con gusto senza sensi di colpa.

Pinsa e verdure: non solo per la dieta

Esistono migliaia di verdure gustose e versatili, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Nessuno mette in dubbio i loro benefici per la salute, ma spesso vengono ancora viste come un compromesso obbligato, più che come un vero piacere a tavola, quando invece possono diventare protagoniste di piatti sorprendenti e appetitosi.

Ora, è ovvio che se parliamo della pinsa possiamo sbizzarrirci: possiamo usare peperoni, zucchine, melanzane, pomodorini, cipolle, carciofi e chi più ne ha più ne metta. Ma non dobbiamo creare un’insalatona, per cui è meglio concentrarsi su pochi ingredienti, prepararli in modo tale da esaltarne il sapore e creare gli accostamenti giusti. 

Ti diamo allora cinque spunti interessanti, spiegandoti non tanto quali ingredienti usare, ma proprio come prepararli per creare un capolavoro di gusto che fa bene alla salute. 

Pinsa con verdure, 5 ricette ideali per gusto e leggerezza

Abbiamo scelto questi accostamenti per valorizzare le verdure e far sì che il loro gusto delicato esalti anche il sapore della pinsa, che rappresenta un vero plus rispetto a tanti prodotti da forno come la focaccia o i più comuni panini.

Pinsa con verdure grigliate

Un grande classico, veloce da preparare e apprezzato da tutti perché le verdure grigliate donano alla pinsa un sapore affumicato e ricco. 

L’ideale è usare melanzane, zucchine e peperoni, tagliati a fette sottili e grigliati su una piastra ben calda. Per evitare che la base risulti troppo asciutta, si può aggiungere un velo di stracciatella o di ricotta fresca, oppure semplicemente un filo l’olio EVO. Per un tocco in più, si possono inserire gamberetti scottati in padella e/o qualche foglia di basilico fresco. Per alcuni suggerimenti su come usare il pomodoro con la pinsa, ti rimandiamo all’articolo dedicato.

Pinsa con zucchine

La zucchina è un ortaggio delicato che si presta a diverse combinazioni. Per una versione semplice, si possono tagliare a rondelle sottili e cuocerle velocemente in padella con un filo d’olio e sale. Per esaltarne la dolcezza naturale, si possono grigliare e poi condire con un pizzico di scorza di limone.

Una variante più cremosa prevede di abbinarle alla mozzarella fiordilatte, mentre per un sapore più fresco si possono unire pomodorini tagliati a metà. Un’altra opzione è la pinsa con zucchine e ricotta magra, perfetta per chi cerca un equilibrio tra leggerezza e cremosità. Altre ipotesi interessanti?

  • Pinsa salmone e zucchine
  • Pinsa con zucchine e pomodorini​
  • Pinsa zucchine e pomodorini
  • Pinsa con zucchine grigliate
  • Pinsa zucchine e prosciutto

Pinsa con cipolla di Tropea

La cipolla di Tropea ha un gusto dolce e aromatico, perfetto per arricchire la pinsa senza sovrastarne gli altri ingredienti. Per ottenere il massimo del sapore, è meglio stufarla lentamente in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, fino a renderla morbida. 

Una variante gustosa prevede di prepararla in versione caramellata con un cucchiaino di zucchero di canna e un goccio di aceto balsamico. Per creare una combinazione equilibrata, si può abbinarla a una crema di formaggio di capra o a una burrata, che ne smorzano la dolcezza con la loro cremosità. Un’altra ottima opzione è l’aggiunta di acciughe sott’olio o olive taggiasche per un contrasto sapido e intrigante.

Pinsa vegana

Per una pinsa vegana, l’importante è creare un mix di verdure equilibrato. Un’ottima combinazione prevede peperoni, zucchine e melanzane grigliate, arricchite con pomodorini confit cotti al forno con un filo d’olio e origano. Se si desidera un tocco di cremosità senza formaggio, si può optare per una crema di ceci aromatizzata al rosmarino o un hummus leggero. 

Pinsa con peperoni

I peperoni danno carattere alla pinsa grazie al loro sapore deciso. Per renderli più digeribili, è consigliabile arrostirli in forno, spellarli e condirli con un filo d’olio e sale prima di distribuirli sulla base. Un’alternativa più intensa prevede di farli saltare in padella con aglio e capperi per esaltare il loro sapore mediterraneo. Si possono abbinare a una crema di ricotta per bilanciare il gusto intenso o aggiungere qualche oliva taggiasca per un tocco più saporito. Per una versione più fresca, basta completare con rucola e scaglie di grana dopo la cottura.

ultime notizie dal

MONDO DELLA PINSA