loader image

Pinsa ripiena: come farla in casa, e 3 ricette vincenti

La versatilità della pinsa non conosce confini: oltre ad essere un antipasto perfetto, una valida alternativa alla pizza e persino un dolce prelibato, può essere preparata in tanti modi diversi. Uno di questi è la pinsa ripiena: in questo articolo ti spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere, da cos’è a come si prepara, e ti forniremo qualche spunto per una ricetta vincente.

Ma cos’è la pinsa ripiena?

La pinsa ripiena è una variante della pinsa, in cui l’impasto viene utilizzato per creare una sorta di panino fatto di due strati e farcito all’interno. Si parte da una base di pinsa, che può essere farcita a piacimento, e poi viene coperta da un altro strato di impasto, che funge da “coperchio”. Dopo la cottura, si ottiene una pinsa che racchiude il ripieno al suo interno, con uno strato esterno croccante e un cuore morbido e gustoso. 

Come fare una pinsa bianca ripiena a casa: hai due possibilità

Se hai voglia di preparare una pinsa ripiena al forno, hai due opzioni: puoi partire da una base di pinsa precotta, oppure optare per una versione fai da te, iniziando dall’impasto. Quest’ultima opzione, sebbene meno comune, ti permette di personalizzare tutto e richiede un po’ più di passione e gli strumenti giusti (come il forno). Entrambe le ipotesi sono comunque semplici da realizzare e ti consentono di ottenere un risultato goloso.

Pinsa romana ripiena da base precotta

Se preferisci un’opzione più veloce, partire da una base di pinsa precotta è sicuramente la scelta migliore. In questo caso, dovrai cuocere la base di pinsa in forno per circa 5 minuti, fino a quando sarà ben calda e croccante. Poi, una volta pronta, ti basterà tagliarla a metà per formare base e “coperchio” e potrai condirla a tuo piacimento. A patto che la ricetta lo permetta, è meglio aggiungere il condimento dopo la cottura, per evitare di raddoppiare lo spessore della farcitura, il che potrebbe condizionare non solo la croccantezza, ma anche il gusto finale della pinsa.

Pinsa bianca ripiena partendo dall’impasto

Se sei alla ricerca di un risultato più autentico e personalizzato, fare l’impasto da zero è la soluzione ideale. In questo caso, puoi lavorare l’impasto per ottenere la tipica consistenza della pinsa, che sarà più spessa e morbida nella base, mentre il coperchio sarà più sottile, simile a quello di una pizza, ma sempre realizzato con l’impasto della pinsa per garantirne la croccantezza. 

La tecnica consiste nel cuocere insieme la base e il coperchio sovrapposti, separati da un filo d’olio extravergine di oliva, che impedisce loro di incollarsi durante la cottura. Una volta cotti, separi i due strati, fai abbassare la temperatura e inserisci il condimento che avrai preparato a parte, prima di richiudere la pinsa e gustartela. Questo metodo ti permette di ottenere una pinsa ripiena con una base soffice e una copertura croccante, perfetta per esaltare ogni tipo di ripieno.

Tre ricette di pinsa ripiena al forno da provare subito

La pinsa ripiena è una vera e propria delizia da gustare in qualsiasi momento. Per questo, ti proponiamo tre ricette facili da preparare e perfette per ogni palato. 

Pinsa ripiena con indivia, olive taggiasche, pinoli e alici

Un piatto ricco di sapori contrastanti e un’ottima scelta per chi cerca qualcosa di originale e gustoso. 

Inizia sbollentando l’indivia per una trentina di secondi, giusto il tempo di ammorbidirla leggermente. Nel frattempo, inizia a preparare il condimento: in una padella, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi i pinoli, le olive taggiasche e le alici sott’olio. Fai cuocere a fuoco lento per qualche minuto, fino a quando i pinoli non sono dorati. A questo punto scola bene l’indivia e aggiungila alla padella con il condimento, facendo saltare il tutto per 2-3 minuti. 

Nel frattempo, cuoci la base di pinsa in forno a 220°C per circa 5 minuti, finché non è ben croccante. Quando la base è pronta, tagliala a metà per formare i due strati. Farcisci con il ripieno, distribuendolo in modo uniforme. Servila (o mangiala) subito, magari con una spolverata di pepe nero macinato fresco per esaltare ulteriormente i sapori.

Pinsa ripiena con salmone affumicato, avocado e crema di formaggio

Un piatto fresco e delicato, ideale per una cena o uno spuntino leggero ma ricco di sapore. 

Inizia cuocendo la base di pinsa in forno a 220°C per circa 5 minuti, fino a quando non diventa croccante. Nel frattempo, prepara l’avocado affettando la polpa a fette sottili e aggiungendo un filo d’olio evo. In una ciotola, prepara la crema di formaggio mescolando un formaggio spalmabile con un po’ di succo di limone, sale e pepe, fino a ottenere una crema liscia e compatta. Assaggiala per essere certo del gusto e dell’equilibrio dei sapori.

Quando la base di pinsa è pronta, tagliala a metà e farciscila con un generoso strato di crema di formaggio, aggiungi le fette di avocado e distribuisci sopra il salmone affumicato. Anche in questo caso, gustala subito se puoi, magari aggiungendo qualche foglia di rucola per dare un tocco di freschezza e di colore.

Pinsa ripiena con zucchine grigliate, mozzarella e pomodorini

Perfetta per una cena estiva o per un pranzo in famiglia, questa pinsa vegetale è un mix di ingredienti freschi che portano in tavola tutta la bontà della natura.

Inizia tagliando le zucchine a rondelle o a strisce sottili, circa 3-4 mm di spessore, per garantire che cuociano in modo uniforme durante la grigliatura. Cuoci le zucchine su una griglia ben calda o in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva, facendo attenzione a non farle diventare troppo morbide. Durante la cottura, condisci con un pizzico di sale e pepe nero per esaltare il loro sapore e ottenere una leggera doratura.

Mentre la pinsa cuoce in forno, taglia i pomodorini ciliegini a metà e condiscili con un filo d’olio, sale e pepe. Per la farcitura, inizia distribuendo uniformemente le zucchine grigliate sulla base della pinsa. Aggiungi le fette sottili di mozzarella, che si fonderanno facilmente grazie al calore della pinsa appena sfornata. Completa con i pomodorini tagliati a metà, distribuendoli in modo omogeneo sul ripieno.

ultime notizie dal

MONDO DELLA PINSA