loader image

Pinsa: idee fuori dal coro per valorizzare un prodotto straordinario

Quando parliamo di come valorizzare la pinsa, è raro discostarsi dalla tradizione. Non è mancanza di coraggio, ma tutto sommato la pinsa è straordinaria non solo per la sua morbidezza, croccantezza e per il suo gusto, ma anche per la sua capacità di essere valorizzata con accostamenti collaudati e con una preparazione rapida. Ma ogni tanto, perché non uscire dal seminato?

Fuori dagli schemi. Cioè proprio un’interpretazione nuova

Questa volta vogliamo fare proprio questo, uscire dagli schemi. Ma non con ingredienti particolari, perché di proposte più o meno esotiche ne trovi migliaia. Parliamo di interpretazione. La pinsa, in questa ottica, non è semplicemente l’alternativa (migliore) della pizza di cui parliamo sempre, ma può diventare un’opera d’arte. 

Sì, noi non possiamo far altro che darti degli spunti, poi la tela la devi dipingere tu. Ma non perdiamo tempo: largo alla creatività!

Pinsa come base per tapas contemporanee

Immagina la pinsa come base per piccole tapas gourmet. Le tapas sono il simbolo della cucina spagnola che invita alla condivisione e all’assaggio di più piatti in un colpo solo. Trasformare la pinsa in una base per tapas contemporanee significa elevare un piatto classico con una nuova veste. 

Pensiamo sia un’interpretazione perfetta per chi ama mangiare in compagnia e vuole godersi una varietà di sapori in un’unica portata. Ideale per un pubblico giovane e dinamico, che ama l’idea di condividere piatti diversi e assaporare il meglio di ogni preparazione. 

3 idee per iniziare

  1. Pinsa con guacamole, ceviche di gamberi e lime
  2. Pinsa con crema di burrata, pomodorini confit e basilico
  3. Pinsa con ricotta salata, fiori di zucchina e acciughe sott’olio

Il fatto che la pinsa si presti ad essere tagliata in piccole porzioni rende ancora più interessante l’idea di servire tapas contemporanee, unendo il comfort food al massimo della creatività.

Pinsa finger food d’autore

Qui parliamo di piatti gourmet che siano anche comodi da mangiare con le mani. La pinsa è ideale per questo tipo di proposta, e non solo perché è semplice da mangiare, ma anche perché è un’ottima base per ingredienti di alta cucina. Con la pinsa, puoi creare piatti raffinati da proporre durante eventi eleganti, buffet sofisticati o cene in cui vuoi sorprendere gli ospiti.

3 idee per iniziare

  1. Pinsa con foie gras, marmellata di cipolle e nocciole tostate
  2. Pinsa con crema di formaggio di capra, pera caramellata e noci
  3. Pinsa con gamberi rossi, burro al limone e prezzemolo fritto

Pinsa food blogger

La pinsa è uno dei piatti più fotogenici in assoluto. Grazie alla sua consistenza perfetta e alla possibilità di abbinarci ingredienti freschi e colorati, la pinsa si trasforma facilmente in un piatto da mostrare sui social media. La sua bellezza visiva è parte integrante dell’esperienza culinaria, ed è proprio questo il motivo per cui è perfetta se inviti a casa tua chi ama condividere gli scatti del cibo con i suoi follower.

3 idee per iniziare

  1. Pinsa con burrata, rucola, pomodorini secchi e un filo di olio al tartufo
  2. Pinsa con crema di zucca, guanciale croccante e semi di melograno
  3. Pinsa con ricotta, mirtilli freschi, fiori di lavanda e miele di acacia

Pinsa e pairing

Abbinare la pinsa a vini, birre o cocktail costruendo un percorso di 3-4-5 portate, è un’idea che trasforma questo piatto in un’esperienza sensoriale completa. La pinsa, infatti, può essere utilizzata come il punto centrale di un percorso gastronomico, dove la ricerca del giusto abbinamento rende ogni boccone ancora più interessante. La pinsa diventa un piatto non solo da mangiare, ma da degustare, insieme a una bevanda che esalta i suoi sapori.

3 idee per iniziare

  • Pinsa con prosciutto crudo, fichi freschi e gorgonzola abbinata a un vino rosso fermo
  • Pinsa con tonno scottato, avocado e maionese al wasabi, accompagnata da un cocktail a base di gin
  • Pinsa con salmone affumicato, crema di avocado e uova di pesce, abbinata a un vino bianco fresco

La pinsa esperienziale

La pinsa esperienziale è un concetto che va oltre il piatto in sé. È un’esperienza sensoriale completa che coinvolge non solo il gusto, ma anche la vista, l’olfatto e, in alcuni casi, il tatto. Questo tipo di pinsa è pensata per essere un viaggio gastronomico che stimola tutti i sensi. Ovviamente, la storia va pensata e raccontata: se decidi di intraprendere questo percorso, ricordati dello storytelling! 

3 idee per iniziare

  1. Pinsa con fiori commestibili, crema di funghi porcini e olio al rosmarino
  2. Pinsa con crema di avocado, mazzetti di erbe aromatiche fresche e fiocchi di sale affumicato
  3. Pinsa con ricotta fresca, marmellata di agrumi e scaglie di mandorle croccanti

L’insolito sta nella volontà di trasformare la pinsa in un’esperienza che va oltre il semplice consumo del piatto. Ogni elemento della preparazione contribuisce a creare un’emozione che coinvolge tutti i sensi, facendo della pinsa un’esperienza unica e memorabile. 

ultime notizie dal

MONDO DELLA PINSA